COLLECTION BY RAUPP
Il progetto di una vita di Günther, una selezione di auto sportive da corsa storiche, assolutamente affascinanti, persino iconiche, dagli anni '30 fino alla fine del millennio. Una cosa mai vista prima, unica al mondo. Nessun evento e nessun museo al mondo è mai riuscito a raccogliere tanta bellezza. Dalla Bugatti 51 fino alla Porsche 962. Bentley, Frecce d’Argento, Lotus, Ford GT 40, Lancia, Abarth fino alle AC Cobra.
Günther le immortala in giro per il mondo, da San Diego, al Nürburgring, da Laguna Seca a Monza, Silverstone, Sears Point o ...
.











































MCLAREN M8 F, 1972 un bolide con 8 l di cilindrata. Domina la Can Am. 850 CV, 320 km/h.

FORD GT 40 MK II, 1966 L’originale: la GT 40 pilotata da Bruce McLaren/Chris Amon che si aggiudica la vittoria assoluta contro la Ferrari nel 1966 durante la 24 ore di Le Mans. La protagonista del film “Ford v. Ferrari”.

MERCEDES 300 SL, 1955 il mito con le portiere ad ala di gabbiano La Location: circuito di gara Sears Point nei pressi di Sonoma, la famosa zona di coltivazione vinicola nel nord della California.

BUGATTI TYPE 51, 1931 Con la quale Louis Chiron nel 1931 si aggiudica il Gran Premio di Monaco. 2,2 l di cilindrata, otto cilindri in linea, compressore volumetrico, 180 CV.

MERCEDES W 125, 1937 Estetica unica e superiorità tecnologica. 5,6 l di cilindrata, otto cilindri in linea, compressore volumetrico, 646 CV. Location delle riprese: Aeroporto di Monterey, California.

FIAT ABARTH 1000 TC RADIALE, 1970 La leggenda di un’esplosione di potenza! Queste cilindrate 1000 talvolta dominano anche le 1.600. Location delle riprese: La vecchia curva con un'elevata inclinazione trasversale a Monza.

LOTUS 49 B, 1967 Il colpo di genio di Colin Chapman con il quale si aggiudica la pole position, il giro più veloce e la vittoria nella prima gara del 1967. Location delle riprese: Laguna Seca, California

PORSCHE 917 K, 1970 Con la 917, il giovane ingegnere Ferdinand Piëch crea l'arma vincente per le leggendarie battaglie del Campionato del mondo sportprototipi degli anni '70.

PORSCHE RS 60, 1960 Il David da Zuffenhausen: 1600 cc, 180 CV, Boxer da 4 cilindri raffreddati ad aria. Si aggiudica la vittoria assoluta nel 1960 con i piloti Jo Bonnier/Hans Hermann in occasione della Targa Florio.

AC COBRA, 1963 Dan Gurney porta in pista questa Cobra quando per il fine settimana non è impegnato nella Formula 1. V8 Ami Block da 4,7 litri e 385 CV. Location delle riprese: Laguna Seca, California.

BENTLEY OPEN TOURER, 1937 “Grazie” in Racing Green: 4,5 litri di cilindrata distribuiti su 4 potenti cilindri!

FORD GT 40 MK II L’originale: la GT 40 pilotata da Bruce McLaren/Chris Amon che si aggiudica la vittoria assoluta contro la Ferrari nel 1966 durante la 24 h Le Mans. La protagonista nel film “Ford v. Ferrari”.

ALFA ROMEO ALFETTA, 1948 Nel 1950 vince la prima gara di Formula 1 della storia e nel 1950 e 1951 anche i primi due campionati del mondo di Formula 1 con Farina e Fangio.

MERCEDES W 196 R, 1955 Nuova vita alla leggenda della Freccia d’Argento. Juan Manuel Fangio vince il campionato mondiale della Formula 1 con le W 196 nel 1954 e nel 1955.

PORSCHE 917 K, 1970 Power and Glory, soprattutto in questa vista posteriore. Ovunque partecipano, le 917 portano a casa le vittorie assolute. Location delle riprese: Laguna Seca, California.

JAGUAR E-TYPE, 1967 Si merita giustamente di essere considerata l'icona di stile in questa versione Series 1! Proporzioni complessive, linee e dettagli accattivanti. Basti solo vedere quella cornice del parabrezza!

LOTUS 11, 1956 Con i suoi 420 kg un peso piuma che sfida le più affermate e potenti auto da corsa del tempo. Location delle riprese: Tracciato di gara Sears Point vicino a Sonoma in California.

COBRA DAYTONA COUPE, 1965 L’eleganza della linea contrasta con la brutale forza primordiale del propulsore. 4700 cc V8, 390 CV. Campione del mondo GT nel 1965.

BUGATTI TYPE 51, 1931 Esterni impeccabili sin nei minimi dettagli. E tecnologicamente all’avanguardia. Vive la France! Una delle auto da corsa da Gran Premio di maggior successo dei primi anni '30.

PORSCHE 904 GTS, 1964 Una delle più belle Porsche di tutti i tempi. Vincitrice assoluta alla Targa Florio e secondo gradino sul podio al Rally di Monte Carlo.

SHELBY COBRA 427, 1965 Un giocatolo pericoloso per uomini duri. 7 litri di cilindrata, 485 CV scatenati. Una delle Cobra Competition di maggior successo. Location delle riprese: Laguna Seca, California.

PORSCHE RS 60, 1960 Questa RS 60 si aggiudica vittorie assolute sia nella Targa Florio, che nella 12 ore di Sebring.

MASERATI TIPO 61 “BIRDCAGE”, 1960 Maserati porta in alto l’arte del telaio composto da piccoli tubi in acciaio, da cui arriva il soprannome di “gabbia per uccelli”. La 3 litri è un best seller.

Abarth 1000 TCR, 1970 Carlo Abarth trasforma la piccola di casa Fiat in un bolide mozzafiato. 1.000 cc, 4 cilindri, 112 CV, 210 km/h.

JAGUAR D-TYPE,1955 Nel 1955, 1956 e nel 1957 la D-Type si aggiudica le vittorie assolute durante la 24ore di Le Mans. Questa "Short Nose" in abito blu scuro della Ecurie Ecosse privata vince nel 1956.

SHADOW MK I, 1972 Sempre in dress code black si presentano le Shadow nella Formula 1 e nella CanAm come candidate esotiche. Nel 1972 questa Shadow MK I mette a disposizione di Jackie Oliver imponenti 1.250 CV.

PORSCHE RS 60, 1960 La piccola 1.600 a 4 cilindri nata per le vittorie assolute alla Targa Florio e a Sebring. Notare i cerchi cromati del maggiolino Volkswagen!

LANCIA STRATOS, 1976 La grintosa Ferrari Dino V6 spicca per la sua straordinaria agilità grazie al telaio corto.

COBRA DAYTONA, 1964 Questa Cobra Daytona nel 1964/65 vince nella categoria delle GT alla 24 ore di Le Mans, alla Tourist Trophy a Goodwood, a Daytona e alla 12 ore di von Sebring.

MERCEDES W 196 R, 1955 La lucentezza nota delle Frecce d’Argento. Fenomenali fin dalla prima gara. Due volte campioni del mondo nel 1955 e nel 1956. Location delle riprese: Monterey, California.

ABARTH OT 1300, 1965 Questa affascinante auto da corsa rende Abarth campione del mondo nella classe GT nella categoria fino a 1300 cc nel 1966, 1967 e 1968 in successione.

LOTUS 25, 1962 Colin Chapman traccia questo schizzo sul suo tovagliolo: il primo telaio monoscocca della Formula 1. Nel 1963 Jim Clark conquista il titolo mondiale piloti e Lotus il titolo mondiale costruttori.

BRABHAM 26 A, 1969 L'australiano Jack Brabham già due volte campione del mondo di F1 su Cooper vince nuovamente il titolo nel 1966 con la vettura da lui stesso costruita.

PORSCHE 962 C, 1987/88 Le Porsche 956/962 sono le auto da corsa a lunga percorrenza di maggior successo di tutti i tempi. Nonostante questo, nel 1988 a Le Mans la “Andretti Family Car” conquista soltanto un sesto posto.

PORSCHE 908/02 SPYDER, 1969 Estremamente potente e assolutamente affidabile. Quattro podi trionfanti nel 1969 e per la prima volta la Porsche conquista il titolo mondiale marche.

ALFA ROMEO P3, 1934 Le Alfa P3 vincono a Monaco, Tripoli e alla Targa Florio. E danno inizio alla fama del direttore di gara Enzo Ferrari. Location delle riprese: San Diego, California.

PORSCHE 956, 1983 L'auto sportiva da corsa di resistenza di maggior successo di tutti i tempi. Ben 9 vittorie assolute a Le Mans! Questa 956 si aggiudica nel 1983 la vittoria assoluta a Le Mans.

MASERATI 250 F, 1956 La quintessenza della vettura da corsa Grand Prix degli anni '50. Nel 1957 la 250 F fa conquistare a Fangio la sua vittoria più prestigiosa e il quinto titolo di campione del mondo.

PORSCHE 904 GTS, 1964 Butzi L’erede della famiglia Porsche urla di gioia alla Targa Florio: Doppietta sul “Piccolo circuito delle Madonie”. Boxer 6 cilindri, cilindrata da 2 litri, 210 CV.

PORSCHE 917-30, 1973 L'evoluzione Spyder della Porsche 917 con due turbocompressori domina nel 1973 con Mark Donohue l'americana Serie CanAm.

B.R.M. F 1, 1964 Eccezionale: Questa B.R.M. partecipa per anni in diverse gare in classi distinte, con motori V8 da 1,5 e 2 litri e con un V12 da 3 litri!

MIRAGE GR 7, 1974 Il blu Gulf contraddistingue la Mirage con motore Ford Cosworth F1. Location delle riprese: circuito di gara Sears Point nei pressi di Sonoma, la famosa zona di coltivazione vinicola in California.

PORSCHE 910, 1967 Nel 1967 questa Porsche 910 si aggiudica, nelle mani di Cella/Biscaldi, la vittoria di classe alla Targa Florio. Affidabili e leggere, agili e veloci le 910 non perdono occasione per vincere.

CORVETTE GRAND SPORT, 1963 Un scintillante progetto segreto della GM. Grande protagonista nelle mani di Roger Penske, Jim Hall e A. J. Foyt. Cilindrata da 6,6 l, 585 CV.
